
CHILUM C1

R2

R3

R4

R5

C1

C2

C3

XL 2

XL 1

Rainbow Shiva

R6

R7

R9

R10

R11

R12

R13

Lord Shiva 1

Lord Shiva 2

Lord Shiva 3

Guru pipe

Trisul 1

L’ Albero

Greenpower

Tribal

Flower of life

XL 2

XL 3

C5

C4

C6

C8

C9

C10

C11

C12

C14

C15

C16

C18

C19

C20

C21

Rudra1

C22

C23

C24

C25

C26

C28

C29

C30

C31

C32
I Chilum di Kaio Creations
Il Chilum, anche detto Chiloom oppure Chillom è una pipa che giunge ai giorni nostri dalla Religione Hinduista, veniva utilizzata dal Dio Shiva sulle montagne dell’Himalaya per unirsi in preghiera con i suoi guerrieri. I Sadhu in India lo utilizzano tutt’oggi per pregare attorno al Fuoco Sacro.
Gli Hippy nei loro viaggi degli anni sessanta, hanno riportato in Europa il Cylom che è poi diventato oggetto di culto che ha unito intere generazioni.
Il connubio tra la cultura Indiana e l’arte ceramica italiana dà alla luce i Chilum di Kaio Creations, oggetti di pregiata fattura e perfetta funzionalità, realizzati in terra rossa, bianca, bucchero o ceramica.
Modellati con argilla che proviene dalle colline toscane, decorate con colori apiombici adatti per le ceramiche alimentari.
Il Bucchero è un tipo di ceramica nera di origine etrusca, utilizzata specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. La monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica e la colorazione veniva ottenuta mediante un procedimento e una cottura particolari. La terra veniva, infatti, levigata prima della cottura la quale avveniva in assenza di ossigeno in forni adatti a produrre un’atmosfera interna fortemente riducente (priva di ossigeno) e, grazie alle reazioni chimiche che si sviluppavano, gli oggetti assumevano la colorazione nera che li distingue da qualsiasi altro tipo di terracotta.